News & Progetti

  • L'arte di restaurare una stufa
    08/06/2022
    L'arte di restaurare una stufa
    Una piccola perla in Vallagarina.

    Conservare manufatti artistici al fine di tramandarli ai posteri è una pratica assai antica. Lavori di manutenzione e di adattamento delle opere d’arte erano già in uso nell’antichità classica. In Grecia, dove l’arte era considerata imitazione della Natura e della sua perfezione, il restauro era sentito come funzionalità spirituale. Nella Roma antica invece restaurare significava riparare ma anche rinnovare o rifare in forme più grandiose, in base al gusto o alle esigenze del momento. Il fine era sempre quello d’esaltare e perpetuare nella memoria il potere e la grandezza del popolo romano.

    Continua... »
  • Maestro Artigiano Fumista
    27/01/2022
    Maestro Artigiano Fumista

    Facciamo il nostro lavoro da ormai più di 40 anni. Non crediamo di essere arrivati al punto dove non sia più necessario conoscere, imparare, acquisire esperienze. No, questa non è la nostra filosofia di lavoro. Al contrario siamo in costante aggiornamento per restare al passo con i tempi, per essere pronti a dare risposte e soluzioni a chi si rivolge a noi per realizzare un sogno: l’installazione della sua nuova stufa o del suo nuovo caminetto.

    Continua... »
  • La stufa del Castello di Castellano
    01/06/2021
    La stufa del Castello di Castellano
    La storia, il recupero, il restauro.

    Il castello di Castellano è una residenza fortificata posta in posizione panoramica sulla val Lagarina e Rovereto, situata nella omonima frazione di Castellano nel comune di Villa Lagarina in provincia di Trento. È posto a 789 m s.l.m. e dotato di una lunga muraglia che discende il pendio fino alla Torre della Guardia. L’origine del castello non è certa ma pare sorgesse già prima del XII secolo come struttura posta a controllo del sistema viario del versante orientale del monte Bondone.

    Continua... »
  • RIVISTA CASANTICA N.101
    06/05/2021
    RIVISTA CASANTICA N.101
    L'articolo che parla dei nostri restauri

    In periodo di crisi dovuta alla pandemia, abbiamo deciso di investire in pubblicità su scala nazionale. Tre uscite a pagina intera sulla rivista Casantica. Nel numero di maggio 2021 compare un bellissimo articolo che parla della nostra azienda. Oltre a raccontare brevemente la nostra storia, l'articolo si sofferma su un particolare restauro che abbiamo eseguito, quello di una stufa svedese a Trento.

    Continua... »
  • CERAMICHE GOTICHE DA CASTEL PERGINE.
    16/03/2021
    CERAMICHE GOTICHE DA CASTEL PERGINE.
    Il restauro di alcune olle medievali

    Castel Pergine è una fortificazione che si erge ad un’altezza di 650 metri su di un dosso vicino al colle del Tegazzo, a est della cittadina di Pergine Valsugana, in Trentino. Dall’alto della sua posizione dominante la vista spazia su tutta l'Alta Valsugana dalla conca del Lago di Caldonazzo fino al monte Calisio, dalla Valle dei Mocheni fino alla Marzola.

    Continua... »
  • la stufa per l'esposizione regionale del 1875.
    11/12/2020
    la stufa per l'esposizione regionale del 1875.
    Un prezioso tesoro della fornace Mosconi di Vermiglio.

    Se c’è un prodotto artigianale che più di ogni altro si può ritenere tipicamente trentino, questo è sicuramente la stufa a olle. In Trentino più che in altre regioni d’Italia, forse d’Europa, esiste una cultura legata a questo prodotto più che secolare, millenaria. Ricerche archeologiche condotte nel nostro territorio hanno portato alla luce resti di proto stufe di epoca retica databili al V secolo a.C.

    Continua... »
  • CASTEL CALDES IN VAL DI SOLE: Il restauro della stufa del XVII secolo.
    12/10/2020
    CASTEL CALDES IN VAL DI SOLE: Il restauro della stufa del XVII secolo.

    Castel Caldes sorge nell’omonimo borgo della Val di Sole in Trentino. È stato eretto nel 1230 per volontà della Famiglia Cagnò come casa-torre posta a controllo dei traffici lungo le valli del torrente Noce. Trasformata in residenza nobiliare a metà del Quattrocento, nel 1464 il castello venne donato alla Famiglia Thun che nei secoli a seguire lo modificò e lo ampliò aggiungendo la piccola torre a nord. Passato in mano ad una famiglia locale nell'Ottocento, oggi Castel Caldes è proprietà della Provincia Autonoma di Trento che si è occupata del suo restauro, ed è quindi visitabile.

    Continua... »
  • Una antica stufa svedese a Trento
    12/12/2019
    Una antica stufa svedese a Trento
    La sua storia, il suo restauro.

    Quella che da noi si chiama stufa a olle, in Svezia si chiama Kakelugn. Ha le sue origini nei cosiddetti “forni di pentole”, ovvero quei rudimentali forni con delle pentole (le olle) inserite nella muratura.

    Continua... »
  • Piaggio Ape hot rod.
    20/09/2019
    Piaggio Ape hot rod.
    Ape "The Hot Stove", il motocarro hot rod di Patrizio Tapparelli.

    Ho sempre avuto la passione per le moto, fin da quando ero bambino. E mi sono sempre divertito a fare il meccanico, ma ancor di più il carrozziere. La manualità per sistemare vecchie cose non manca; con mio fratello restauriamo stufe per lavoro, ma ci piace anche lavorare con gli altri materiali, legno, pietra, ferro. Questa dell’Ape Piaggio è una storia recente.

    Continua... »
  • Nuove stufe a pellet NOBIS.
    21/06/2019
    Nuove stufe a pellet NOBIS.
    In anteprima esclusiva per Trento.

    E’ arrivato il momento di una importante novità in casa Tapparelli: la presentazione delle nuove stufe a pellet NOBIS! Il significato della parola Nobis è “con noi”, un NOI che racchiude tutti coloro che compongono questa nuova azienda 100% italiana. Si tratta di un’azienda giovanissima, nata da pochi mesi, ma con un bagaglio di conoscenza e di esperienza notevole nel campo della produzione e commercializzazione di stufe a pellet.

    Continua... »