News & Progetti

  • Libro Castel Valer e i Conti Spaur.
    22/05/2015
    Libro Castel Valer e i Conti Spaur.

    Il libro su Castel Valer e i conti Spaur, a cura dello storico dell'arte dott. Roberto Pancheri, racconta in più di 500 pagine un'importante monumento storico del Comune di Tassullo, in Val di Non, e parte della storia che riguarda la nobile famiglia Spaur, che lo abita fin dal 1300. La raccolta dei saggi che lo compongono, redatti da alcuni tra i più importanti studiosi e storici della Regione, spazia dalla descrizione del maniero, alle vicende plurisecolari della famiglia Spaur, alla cappella di San Valerio affrescata dai Baschenis, fino ad un importantissimo saggio sulle 18 stufe in ceramica tutt'ora conservate all'iinterno del castello noneso.

    Continua... »
  • Atti 2° convegno internazionale ceramica di Sfruz.
    15/05/2015
    Atti 2° convegno internazionale ceramica di Sfruz.

    Il 7 maggio, presso Casa de Gentili a S. Zeno, è stato presentato il volume riguardante gli atti del " II CONVEGNO INTERNAZIONALE. Le antiche stufe ad olle in ceramica di Sfruz Val di Non, Trentino. Confronto con tipologie italiane ed estere. Ricerche, studi, conoscenze tecniche, artistiche e storico evolutive". All'interno di questo volume, un capitolo molto importante della seconda sessione, riguarda totalmente la nostra azienda. Si tratta di fatti del capitolo presentato dal prof. Pietro Marsilli intitolato " La stufa in maiolica di Sigismondo Alfonso Thun principe vescovo di Trento e di Bressanone datata 1671 conservata in Castel Thun ( Trentino). Note storiche e di restauro". Questo importante studio, presentato durante il convegno internazionale tenutosi nel paese di Sfruz dall' 1 al 4 settembre 2011, descrive ed illustra uno dei nostri lavori più delicati e prestigiosi. Sfoglia l'allegato.

    Continua... »
  • restauro stufa antica Giuseppe Bormiolli n. 32
    28/03/2015
    restauro stufa antica Giuseppe Bormiolli n. 32

    Il restauro completo della bellissima stufa n. 32 prodotta da Giuseppe Bormiolli nel 1805 circa nelle fornaci di Trento. Tutte le fasi, dal ritrovamento delle maioliche in una cantina, fino all'installazione finale. Dopo più di 200 anni, la stufa ritornerà a scaldare non solo l'ambiente, ma anche il cuore di chi la utilizzerà.

    Continua... »
  • Castel Thun, restauro stufa nella stanza del principe vescovo.
    09/03/2015
    Castel Thun, restauro stufa nella stanza del principe vescovo.

    Il restauro della stufa seicentesca conservata nella stanza da letto del principe vescovo presso Castel Thun, presentato nelle sue varie fasi. Per la grandezza e la complessità del restauro, è stato sicuramente uno dei nostri migliori lavori. Inoltre, si sono fatte delle scoperte che erano del tutto sconosciute. Leggete e scoprite le varie fasi del nostro lavoro, che è durato circa 6 mesi; e se vi capita, andate a fare un giro al museo di Castel Thun, ed ammirate la stufa dal vivo, in tutta la sua maestosità.

    Continua... »
  • Stufa ad olle tradizionale con rivestimento in maiolica.
    26/02/2015
    Stufa ad olle tradizionale con rivestimento in maiolica.

    Stufa ad olle tradizionale con rivestimento in maiolica CERAM+ e centralina per il controllo della combustione. Come sempre, tutte le fasi dell'installazione sono effettuate personalmente da noi.

    Continua... »
  • Restauro stufa Giuseppe Bormiolli n. 46
    04/12/2014
    Restauro stufa Giuseppe Bormiolli n. 46

    Tutte le fasi del complesso e delicato restauro della stufa n. 46 prodotta dall'antica fornace di Giuseppe Bormiolli di Trento. Da quelli che sembravano pezzi di un puzzle, fino alla consegna della stufa in tutta la sua originale bellezza. 

    Continua... »
  • Restauro Franklin in maiolica del XIX sec.
    20/11/2014
    Restauro Franklin in maiolica del XIX sec.

    Le varie fasi del restauro di questa stufa-camino Franklin in maiolica. Dal ritrovamento dei vari pezzi stipati in soffitta, fino all'accensione del primo fuoco. Abbiamo riportato al suo antico splendore questa stufa molto particolare per la nostra zona; si tratta di fatti di un prodotto originario di Castellamonte, Torino. Questo tipo di stufa, originariamente in ghisa, era stata messa a punto dall'inventore, e futuro presidente degli Stati Uniti d'America, Benjamin Franklin, dal quale prese anche il nome. Le maestranze piemontesi lo reinterpretarono in questa versione in maiolica già dalla fine del '700.

    Continua... »
  • Stufa in maiolica con inserto Brunner
    28/10/2014
    Stufa in maiolica con inserto Brunner

    Le varie fasi della costruzione di questa grande stufa ad olle con inserto in ghisa della BRUNNER. La stufa è stata sviluppata su due piani, per riscaldare l'intero maso situato a 1.200 metri di quota, nella catena del Lagorai.

    Continua... »
  • Stufa ad olle con maioliche Ceram+
    10/10/2014
    Stufa ad olle con maioliche Ceram+

    Tutte le fasi della costruzione di questa bellissima stufa in maioica e muratura, dal progetto alla posa, fino alla prima accensione. Da sempre la nostra azienda segue ogni cliente passo per passo, per non lasciare nulla al caso. 

    Continua... »
  • Restauro stufa antica Tomazzolli
    11/09/2014
    Restauro stufa antica Tomazzolli

    In val di Sole abbiamo finito di restaurare una antica stufa della fornace Tomazzolli di Cles. La stufa era installata in un'altra abitazione con la sua forma originale. Abbiamo provveduto allo smontaggio, al ripristino delle singole mattonelle, ed abbiamo creato infine una stufa dalla linea più attuale, adattandola alle esigenze del momento. La linea è stata resa più morbida con l'aggiunta di una parte in muratura ed una piccola panca in ceramica.

    Continua... »